Centro in Relazione è una realtà in cui collaborano psicologi e psicoterapeuti perfezionati in diverse aree di intervento al fine di offrire un Servizio Integrato nell’ambito del disagio psicologico e del benessere individuale.
Cosa trattiamo
L'approcio
L' approccio multi-disciplinare, attraverso le specifiche competenze di ciascun professionista, permette di accogliere le esigenze della persona in ogni fase del percorso verso il proprio benessere psicologico, dalla valutazione diagnostica al trattamento.
Chiama ora
Scegli il meglio per il tuo benessere.
Il Centro in Relazione, tramite il lavoro sinergico di un team di psicoterapeuti cognitivo-comportamentali, offre una serie di servizi integrati per il benessere psicologico della persona, in qualsiasi momento del suo ciclo di vita (infanzia, adolescenza, età adulta, anzianità). Nello specifico, si occupa di formazione (eventi formativi ed informativi ad ampio raggio), di attività clinica a più livelli (prevenzione, diagnosi e cura, riabilitazione) e di ricerca applicata alla clinica.
Collaborazioni
Il Centro offre servizi e contatti anche in altre città d’Italia: Trento, Rovereto (TN), Verona, Parma, San Pietro in Cariano (VR), Bosco di Sona (VR), Rovigo, Porto Viro (RO), Coccaglio (BS), Udine, Gorizia e Spilimbergo (PN).

Centro clinico Verona
Centro Clinico Verona con il patrocinio SPC

Terzo Centro
Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva

SITCC
Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva
La terapia cognitiva è centrata sul presente ai fini di risolvere i problemi attuali, come ad esempio la gestione dell’ansia, i sintomi depressivi; le esperienze passate, gli eventi di vita vengono considerati, in particolar modo, per capire l’origine e l’evoluzione dei sintomi, permettendo di dare un senso all’attuale sofferenza.
La durata della terapia è solitamente a breve termine, con incontri settimanali; è possibile che, a seconda del disturbo o a seconda degli obiettivi prefissati, risolta la sintomatologia più attiva e che crea maggior sofferenza, si decida di svolgere un lavoro più duraturo.
Durante la prima fase della terapia, il terapeuta stabilisce insieme al paziente gli obiettivi, gli scopi del trattamento e il piano terapeutico, ponendo generalmente maggiore attenzione alla sintomatologia che crea più sofferenza; durante le fasi successive della terapia i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi vengono monitorati ed è possibile porsi nuovi obiettivi a seconda delle esigenze e del percorso psicoterapeutico.
Scientificamente fondata: moltissime pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali mostrano come la terapia cognitiva sia efficace nel trattamento dei diversi disturbi psicopatologici, come ad esempio nel trattamento della depressione, dei disturbi d’ansia, e altri disturbi.