Ci sono delle persone che si danno ad autoaccuse e ad autocritiche quali nemmeno i loro peggiori nemici muoverebbero contro di loro. -Erich Fromm- Sveva sta passando un periodo difficile.
“Bisogna apprendere a navigare in un oceano d’ incertezze attraverso arcipelaghi di certezza.” Edgar Morin “Arianna osserva Marco. Lo osserva sin dall’inizio, sin da quel maledettissimo giorno in cui, per
Superata la fase della diagnosi di malattia di Alzheimer, o di un’altra demenza, così come accade per tutte le malattie, inizia un percorso costellato di dubbi e problemi. Chi
Se c’è soluzione perché ti preoccupi? Se non c’è soluzione perché ti preoccupi? – Aristotele – Il termine stress deriva dal latino “strictus” (“stretto”, “compresso”); nel corso del tempo diverse
“…io ripresi a puntare, a casaccio e senza fare i calcoli. Non capisco che cosa mi abbia salvato! A volte, però, cominciava ad affiorare nel mio cervello un calcolo. Mi
Il linguaggio, questa invenzione squisitamente umana, può consentire quello che, in linea di principio, non dovrebbe essere possibile. Può permettere a tutti noi – perfino a chi è cieco dalla
“Io penso che la capacità di attenzione sia la cosa che dà alla vita il suo significato più profondo.” Pablo Casals Andrea è appena stato dimesso dall’ospedale. Due settimane prima
“Anche un orologio rotto segna l’ora esatta due volte al giorno” (Herman Hesse) “Mia madre non è più quella di una volta da quasi due anni, ormai. Mi ripete sempre
Sii curioso! Non giudicante! (Walt Whitman) Marco ha 11 anni ed è da un anno che presenta diversi tic. Infatti spesso sbatte gli occhi, si schiarisce la gola e ripete
Mi nacque un’ossessione. E l’ossessione diventò poesia. (Alda Merini) Giovanni ha 10 anni. Da alcuni mesi lo assilla il pensiero di essersi contaminato con una siringa al parco. Giovanni era