
Chiama il centro per fissare il tuo primo appuntamento
“Il bambù che si piega è più forte della quercia che resiste”
-Proverbio giapponese-
Il Centro in Relazione, tramite il lavoro sinergico di un team di psicoterapeuti cognitivo-comportamentali, offre una serie di servizi integrati per il benessere psicologico della persona, in qualsiasi momento del suo ciclo di vita (infanzia, adolescenza, età adulta, anzianità).
Nello specifico, si occupa di formazione (eventi formativi ed informativi ad ampio raggio), di attività clinica a più livelli (prevenzione, diagnosi e cura, riabilitazione) e di ricerca applicata alla clinica.
Collaborazioni e affiliazioni
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
Ma come mai, davanti alla stessa situazione, si possono provare emozioni differenti e avere reazioni così diverse?
Le nostre emozioni e i nostri comportamenti sono determinati dal modo in cui interpretiamo e diamo significato agli eventi che ci accadono, qui ed ora. Lo stesso evento, come abbiamo visto nell’esempio riportato sopra, può portare a reazioni comportamentali ed emotive diverse in differenti persone o, nella stessa persona, in momenti differenti.
La terapia cognitiva aiuta le persone ad identificare le credenze, i pensieri che producono sofferenza e a trovare delle modalità di pensiero più adattive, intervenendo sui pensieri, convinzioni e schemi cognitivi disfunzionali e interrompendo eventuali circoli viziosi che mantengono il problema.
Infatti, il modello cognitivo ipotizza che i pensieri “disfunzionali” che riguardano noi stessi, gli altri e il mondo, si ritrovino in tutti i disturbi psicologici e siano i responsabili della sintomatologia e delle emozioni dolorose sperimentate, portando in alcuni casi allo sviluppo di circoli viziosi che mantengono la sofferenza nel tempo.
Caratteristiche della psicoterapia cognitiva